Dal 1° novembre 2020 nel Lazio è avvenuto il passaggio dalle ricette in forma cartacea alla dematerializzazione delle modalità per l’acquisto di prodotti alimentari specifici per i celiaci. Le nuove modalità richiedono un codice celiachia, ovvero un Pin numerico che la Asl rilascia all’assistito, da utilizzare insieme alla Tessera Sanitaria.
La Tessera Sanitaria ed il codice celiachia, che andranno a sostituire i buoni cartacei, serviranno ad acquistare i prodotti alimentari specifici per celiaci nelle farmacie, nei negozi specializzati, nelle para-farmacie, nei supermercati autorizzati, semplificando molto la vita ai pazienti affetti da celiachia e nella sua variante dermatite erpetiforme. Nella fase di acquisto sarà sufficiente recarsi in cassa, inserire la tessera sanitaria in un lettore e digitare il codice celiachia ricevuto dalla propria Asl. Con questa modalità si avrà sempre a disposizione l’importo del credito residuo e si potrà frazionare la spesa mensile a seconda delle necessità, inoltre, non servirà più recarsi alla Asl, se non in casi eccezionali (ad esempio nel caso di smarrimento del codice celiachia).
Cosa cambia
- La fase di erogazione è interamente dematerializzata e più veloce
- La spesa mensile può essere frazionata a seconda delle necessità
- É sempre disponibile l’informazione del credito residuo
- Non sarà più necessario recarsi alla ASL se non per eventualità eccezionali (es. perdita del codice celiachia)
Alcune date
- Dal 21 settembre è operativa presso le ASL l’assegnazione dei codici celiachia, consultando il sito della ASL di appartenenza
- Fino al 31 ottobre sarà ancora possibile utilizzare i buoni cartacei
- Dal 1° novembre 2020 sono stati aboliti i buoni cartacei
Per tutte le informazioni vi invitiamo a consultare https://www.salutelazio.it/